Detrazioni fiscali per ristrutturazione

Quando si ristruttura un immobile è possibile usufruire di detrazioni fiscali. E' possibile infatti, in caso di esecuzione di lavori di ristrutturazione sul proprio immobile beneficiare di una detrazione Irpef del 50% con un tetto massimo di spesa di 96.000 € fino al 31 dicembre 2017. Questa detrazione scenderà al 36% a partire dal 1° gennaio 2018.
Non aspettare, compila il modulo di richiesta per avere maggiori informazioni dal nostro staff.
- proprietari o nudi proprietari;
- usufruttuari;
- locatari o comodatari;
- soci di cooperative divise e indivise;
- imprenditori individuali (solo per gli immobili che non rientrano fra i beni strumentali o come merce);
- soggetti che rientrano tra quelli indicati nell'art. 5 del TUIR, ossia che producono redditi in forma associata, alle stesse condizioni previste per gli imprenditori individuali.
Possono inoltre avere diritto alla detrazione, purchè sostengano le spese e risultino intestatari di fatture e bonifici:
- il familiare che risulti convivente del possessore (o detentore) dell'immobile oggetto dell'intervento, quindi il coniuge, il componente dell'unione civile, i parenti entro il terzo grado e gli affini entro il secondo grado;
- il coniuge separato che risulti assegnatario dell'immobile intestato all'altro coniuge;
- il convivente more uxorio (non proprietario dell'immobile, nè titolare di un contratto di comodato) per le spese sostenute a partire dal 1° gennaio 2016.
Nel caso di immobile cointestato, se la fattura e il relativo bonifico sono intestati ad un solo soggetto, ma le spese sono state sostenute da tutti i comproprietari, allora la detrazione spetta anche al soggetto non indicato, ma a condizione che nella fattura venga riportata la percentuale di spesa sostenuta.
Nel caso di stipula di un contratto preliminare di vendita (compromesso), l'acquirente dell'immobile può richiedere l'agevolazione se:
- è stato registrato il compromesso;
- esegue interventi a proprio carico;
- è stato immesso nel possesso dell'immobile.
Infine può richiedere la detrazione anche se si eseguono i lavori in proprio sull'immobile, ma solo per quanto riguarda le spese di acquisto dei materiali che si utilizzando.
Sul sito dell'Agenzia delle Entrate è disponibile la Guida Aggionata sulle agevolazioni fiscali per lavori di ristrutturazione.