Detrazioni per riqualificazioni energetiche

Fino al 31 dicembre 2017 è possibile usufruire delle detrazioni fiscali nella misura del 65% delle spese sostenute per interventi di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio. Per gli interventi che riguardano l'efficientamento di parti comuni degli edifici condominiali e/o che riguardino tutte le unità immobiliari di cui si compone il singolo condominio sono stati prorogati fino al 31 dicembre 2021 (l'incentivo può anche salire al 70-75% con determinate condizioni).
Il massimo della spesa detraibile è pari a 40.000€ per ciascuna unità immobiliare che compone l'edificio e occorre la redazione dell'APE (Attestato di Prestazione Energetica).
L'agevolazione può essere richiesta anche per gli edifici di proprietà di Istituti autonomi per le case popolari e adibiti ad edilizia residenziale pubblica di cui i soggetti beneficiari possono anche cedere il credito ai fornitori che hanno eseguito i lavori. Resta esclusa, al momento, la cessione del credito ad intermediari finanziari.
Per maggiori informazioni puoi compilare il modulo di richiesta o consultare la Guida dell'Agenzia delle Entrate e il vademecum dell'ENEA.